Tecnologia industriale | Esperti in recinti esterni e soluzioni di gestione termica
R&D | Produzione | Saldi
Sei qui: Casa » Blog » Climate Control » Guida degli esperti: come diagnosticare e ricaricare il refrigerante nei sistemi di condizionamento dell'aria

Guida degli esperti: come diagnosticare e ricaricare il refrigerante nei sistemi di condizionamento dell'aria

Visualizzazioni: 0     Autore: Aisha Publish Time: 2025-06-11 Origine: Sito

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

Garantire prestazioni di raffreddamento ottimali nei sistemi di condizionamento dell'aria dipendere dalla carica corretta del refrigerante e delle tubazioni senza perdite. Come esperto del settore, questa guida passo -passo ti guiderà attraverso la verifica della capacità del sistema, rilevando e riparando le perdite, raggiungendo un'adeguata evacuazione e riempire accuratamente il refrigerante in un formato professionale e amichevole.



Sommario

  1. Introduzione

  2. Passaggio 1: verificare la capacità di raffreddamento rispetto al carico

  3. Passaggio 2: preparati per il rilevamento delle perdite

  4. Passaggio 3: test di pressione con azoto

  5. Passaggio 4: individuare e riparare le perdite

  6. Passaggio 5: evacua l'aria e l'umidità

  7. Passaggio 6: caricare accuratamente il refrigerante

  8. Best practice e consigli di sicurezza

  9. Conclusione

  10. Domande frequenti (FAQ)



Introduzione

La ricarica adeguata del refrigerante è vitale per un funzionamento efficiente e la longevità dei sistemi di condizionamento dell'aria. Anche quando sono state caricate in fabbrica, le perdite in loco dovute a perdite o evacuazione impropria possono degradare le prestazioni. Questo articolo fornisce un flusso di lavoro chiaro e professionale per diagnosticare le inefficienze di raffreddamento ed eseguire un riempimento preciso del refrigerante, garantendo l'efficienza del sistema di picco.



Passaggio 1: verificare la capacità di raffreddamento rispetto al carico


1. Consultare il manuale del produttore

Conferma la capacità di raffreddamento nominale dell'unità (BTU/H o KW).

Confrontare con i requisiti di carico effettivi dello spazio condizionato.


2. Abbina la capacità di caricare

Se la capacità di refrigerazione si allinea al carico, ma le prestazioni rimane scarse, sono necessarie ulteriori indagini.



Passaggio 2: preparati per il rilevamento delle perdite


1. Raccogli strumenti e DPI

Cacciavite Phillips, soluzione di rilevamento di perdite in schiuma, occhiali di sicurezza e guanti.


2. Accesso alle linee del refrigerante

Rimuovere il pannello di condizionamento dell'aria per esporre le linee liquide e di aspirazione.


      



Passaggio 3: test di pressione con azoto


1. Collegare un manometro

Allegare la porta del servizio (tappezzeria gialla).




2. Carica con azoto secco

Pressurizzare il sistema a 2,0–2,5 MPa.



3. Ispeziona con soluzione di schiuma

Applicare schiuma a saldature e giunti; Guarda il gorgogliamento per individuare le perdite.



Passaggio 4: individuare e riparare le perdite


1. Segna punti di perdita

Flagare chiaramente qualsiasi aree in cui appaiono bolle.


2. Depressizzare il sistema

Rilasciare tutto l'azoto prima della saldatura.


3. Eseguire le riparazioni di saldatura

Utilizzare una tecnica di brasatura o saldatura appropriata.


4. Ri -test per perdite

Ripeti la pressurizzazione dell'azoto e l'ispezione della schiuma fino a quando non si osservano bolle.



Passaggio 5: evacua l'aria e l'umidità


1. Collegamento della pompa a vuoto

Attaccare saldamente il tubo del vuoto alla porta di servizio gialla (lato a bassa pressione) del condizionatore d'aria. Assicurarsi che tutte le connessioni siano sicure e prive di perdite.



2. Inizia l'evacuazione

Accendere la pompa del vuoto e lasciarlo funzionare continuamente fino a quando l'indicatore non legge un vuoto profondo (sotto -0,1 MPa o 500 micron). Assicurarsi che non sia visibile alcun vapore o nebbia dallo scarico della pompa, questo indica che l'aria e l'umidità sono state rimosse completamente.



3. Chiudi le valvole

Una volta che il vuoto è stabile, chiudere le valvole del collettore per isolare il sistema prima di spegnere e scollegare la pompa.


Suggerimento: un vuoto completo è cruciale per prevenire danni legati all'umidità e garantire prestazioni di raffreddamento efficienti e durature.




Passaggio 6: caricare accuratamente il refrigerante


1. Preparare il cilindro del refrigerante

Utilizzare il refrigerante R-134A e posizionare il cilindro su una scala elettronica di precisione. Assicurarsi che almeno 400 g di refrigerante siano disponibili prima della ricarica.


2. Collegare e aprire un manometro a pressione

Collegare il tubo di ricarica al serbatoio del refrigerante e collegarlo alla porta di servizio gialla del sistema di condizionamento dell'aria. Aprire la valvola del gauge del collettore per iniziare il processo di ricarica.


3. Monitorare il peso e la pressione

Introdurre lentamente il refrigerante nel sistema. Monitorare attentamente sia la scala elettronica che il manometro per controllare il flusso. Fermare il processo di riempimento una volta che la scala mostra esattamente 400 g sono stati trasferiti.



4. Chiudi e disconnessione

Una volta completata la ricarica, chiudere la valvola del gauge collettore, chiudere il cilindro del refrigerante e scollegare tutti i tubi. Reinstallare il pannello di condizionamento dell'aria e ispezionare eventuali perdite o anomalie.


Suggerimento: carica sempre in peso, non da solo, per garantire livelli precisi del refrigerante e prestazioni ottimali del sistema.



Best practice e consigli di sicurezza

  • Utilizzare attrezzature certificate: impiegare sempre tubi di perdite e indicatori calibrati.

  • Seguire le normative ambientali: acquisire o recuperare qualsiasi refrigerante ventilato per codici locali.

  • Proteggi dall'umidità: un'evacuazione approfondita impedisce la corrosione interna e le perdite di efficienza.

  • Verificare le prestazioni: dopo la carica, misurare il sottolineatura e il surriscaldamento per confermare la corretta carica del refrigerante.


Conclusione

La ricarica accurata del refrigerante e il rilevamento meticoloso delle perdite sono alla base di un sistema di condizionamento dell'aria in modo affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Seguendo questi passaggi di esperti, dalla verifica del carico attraverso l'evacuazione e la carica, ottimizzerai le prestazioni e prolungherai la vita delle attrezzature.


Domande frequenti (FAQ)


D1: Perché l'evacuazione è necessaria prima della ricarica?
L'evacuazione rimuove l'aria e l'umidità che ostacolano il flusso del refrigerante, prevengono la corrosione e garantiscono una carica accurata.


Q2: posso usare ossigeno anziché azoto per i test di perdite?
No: l'ossigeno supporta la combustione e rappresenta un rischio per la sicurezza. Si consiglia solo azoto secco per i test di pressione.


Q3: Quanto spesso dovrei ispezionare le linee del refrigerante?
Condurre un controllo completo perdite ogni anno o ogni volta che le prestazioni si degradano in modo significativo.


Q4: Qual è il rischio di sovraccarico?
Il sovraccarico può aumentare la pressione della testa, ridurre la capacità di raffreddamento e componenti del compressore di stress.


Contattaci

Consulta il tuo gabinetto per esterni citech ed esperti di gestione termica

Consulta i tuoi esperti di citech
Proudcts
SUPPORTO
Collegamenti rapidi
Contattaci
    info@cytech.org. Cn
    +86 13775296911
   Weidun2013
     #5 Fuling Road, distretto di Zhonglou, Changzhou, Jiangsu, Cina
Copyright © 2023 Changzhou Chen Tong Yuan Communication Equipment CO .; Ltd tutti i diritti riservati.